Help

jakob-lorber.cc

Capitolo 1 Il vescovo Martino

La fine terrena del vecchio vescovo Martino e suo ingresso nell'Aldilà

1. Un vescovo, che teneva in gran considerazione la sua carica e altrettanto i suoi ordinamenti, si ammalò per l'ultima volta.

2. Questi, che perfino quand’era un sottoposto sacerdote dipingeva le gioie del Cielo con i colori più meravigliosi, molto spesso si sfiniva completamente nella rappresentazione delle delizie e beatitudini nel Regno degli angeli; accanto a queste meraviglie, ovviamente, non dimenticava neanche l'inferno e il fastidioso purgatorio, e ora – egli stesso vegliardo già quasi ottantenne – non aveva ancora nessun desiderio di prendere possesso di questo suo Cielo così frequentemente esaltato; avrebbe preferito mille anni ancora di vita terrena, piuttosto che un Cielo futuro con tutte le sue delizie e beatitudini.

3. Per questa ragione, dunque, il nostro vescovo ammalato ricorse a tutti i metodi pur di diventare di nuovo sano in terra. I medici migliori dovevano essere sempre intorno a lui; in tutte le chiese della sua diocesi dovevano essere celebrate messe solenni, e tutte le sue pecorelle furono esortate a pregare per la sua conservazione e a fare, a suo favore, delle pie promesse, per ottenere l’indulgenza plenaria, e anche a mantenerle. Nella sua stanza d’ammalato fu eretto un altare, sul quale ogni mattina si dovevano celebrare tre messe al fine che riottenesse la propria salute. Di pomeriggio, invece, tre monaci, tra i più pii, dovevano pregare in continuazione e leggere il breviario con il Santissimo sempre esposto.

4. Egli stesso implorava spesso: “O Signore, abbi pietà di me! Santa Maria, tu cara madre, aiutami, abbi pietà della mia alta carica di principe-vescovo della Chiesa e delle grazie che io porto in tuo onore e in onore di tuo Figlio! Oh, non abbandonare il tuo fedelissimo servitore, tu sola soccorritrice in ogni necessità, tu, unico sostegno di tutti i sofferenti!”.

5. Tutto questo, però, non gli fu di alcun aiuto; il nostro uomo cadde in un vero sonno profondo, dal quale, da questa parte, non si risvegliò più.

6. Che tipo di cerimonie molto solenni avvengano sulla Terra per la salma di un vescovo, lo sapete benissimo, perciò non abbiamo bisogno di soffermarci più a lungo in merito; vogliamo invece guardarci subito intorno nel mondo dello spirito, e vedere che cosa il nostro uomo v’intraprenderà.

Capitolo 1 Visualizzazione mobile Contatti