Help

jakob-lorber.cc

Capitolo 1 La Terra

3. La terza caratteristica principale in un corpo è il suo vero centro, il quale però non va mai scambiato con il centro di gravità di un corpo; e così ciascun corpo ha due centri: quello di gravità e quello della sua massa. Potete esaminare con cura qualsiasi corpo, qualunque possa esserne la forma, il volume e la qualità della materia che lo compone, e non troverete mai che il centro di gravità e quello della massa vengano a cadere perfettamente nel medesimo punto; nemmeno in una sfera di metallo matematicamente perfetta e fusa secondo tutte le regole dell’arte, e ciò per la ragione che assolutamente nessun corpo è composto di parti tanto perfettamente uguali da far sì che il centro di gravità e il vero punto centrale della massa possano coincidere in un unico punto.

4. Prendete ad esempio una verga d’acciaio purissimo, uno dei metalli più compatti, e spezzatela; se poi osservate la frattura, riconoscerete facilmente la struttura cristallina del metallo, che ad occhio nudo apparirà certamente di una uniformità sorprendente, ma se invece viene esaminata al microscopio, essa assumerà l’aspetto che può avere il terreno sottostante per chi si trovi in cima a un’alta montagna, aspetto cioè ricco di gibbosità e disuguaglianze di ogni specie. Se dunque una tale differenza esiste già nella struttura cristallina di un corpo metallico fra i più compatti, quanto maggiore non sarà questa differenza nei corpi di gran lunga meno compatti, nei quali le irregolarità della struttura si rivelano spesso facilmente già ad occhio nudo. Ecco perciò che vi viene ancor più confermato il principio enunciato prima, e cioè: il centro di gravità e il centro della massa in un corpo non possono assolutamente mai coincidere matematicamente!

Capitolo 1 Visualizzazione mobile Contatti